Mindfulness

Evidenze scientifiche sui benefici della meditazione Vipassana e Zazen

Sia la Vipassana che la Zazen sono due tipi di meditazione ad oggi molto praticate in tutto il modo.

Nel corso degli anni questa crescente popolarità e l’avvicinarsi della neuroscienza alla ricerca di evidenze scientifiche legate alle pratiche meditative, ha portato alla luce una serie di benefici sia sulla sfera psichica che quella fisica, costatando come possano portare un grande contributo, nel miglioramento nella vita delle persone.

 Benefici per la salute mentale

– Riduce lo stress, l’ansia e gli affetti negativi [3][5][10][14]

– Migliora il benessere soggettivo, la soddisfazione della vita e l’affetto positivo [13]

– Migliora il benessere psicologico e la prosperità [13]

– Aumenta la presenza di significato nella vita [13]

– Migliora le prestazioni cognitive, l’attenzione e la concentrazione [7][12]

– Aiuta ad alleviare l’ansia e a migliorare la qualità della vita, soprattutto in tempi difficili come la pandemia di COVID-19[10]

Benefici per la salute fisica

– Modula i meccanismi cerebrali che influenzano il comportamento e l’ansia[14]

– Attiva i neurotrasmettitori che aiutano a regolare i disturbi psicologici [14]

– Migliora la funzione del sistema immunitario e i processi infiammatori [15]

– Aiuta a gestire malattie multifattoriali come diabete, ipertensione e fibromialgia [15]

– Riduce i livelli di colesterolo nel sangue e aumenta l’HDL (colesterolo buono) [15]

– Abbassa la pressione arteriosa sistolica e diastolica [15]

Meccanismo d’azione

– Mette la mente in uno stato di “criticità” che ripristina la regolazione e la funzione ottimali dei sistemi fisiologici [2]

– Incoraggia il sistema nervoso a raggiungere uno stato di criticità, che supporta la consapevolezza di sé e la salute [2]

– Modifica l’attività elettrica neuronale e compromette diverse strutture cerebrali coinvolte nella modulazione dell’attenzione [12]

Durata della pratica

– Una maggiore durata della pratica della meditazione è associata a maggiori benefici, con effetti di dimensioni medio-grandi [13]

– La pratica sostenuta per mesi porta a miglioramenti significativi nelle capacità cognitive come risolvere i compiti della Torre di Londra e della Torre di Hanoi [12]

In conclusione, le prove scientifiche dimostrano chiaramente i benefici ad ampio raggio per la salute mentale e fisica delle pratiche di meditazione Vipassana e Zazen. La pratica regolare può migliorare il benessere, ridurre il disagio psicologico, migliorare la funzione cognitiva e avere un impatto positivo su vari sistemi fisiologici. Gli effetti sono amplificati con una maggiore durata della pratica. Queste antiche tecniche sono degne di un’ulteriore ricerca rigorosa e di un’adozione diffusa per promuovere la salute e il benessere.

Citazioni

[1] https://www.semanticscholar.org/paper/ef7128bceee797603240a46a5685358bcd1bb867

[2] https://www.semanticscholar.org/paper/3f777d620d87c3b88e1e6bead0d64f339b608ef7

[3] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28647925/

[4] https://www.semanticscholar.org/paper/2317c62adccbb0d3dff059da7b357996c195c44f

[5] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9623891/

[6] https://www.semanticscholar.org/paper/9323c8c470247ee82e83a1756c779dbb1cd169d0

[7] https://www.semanticscholar.org/paper/7b7a1db897b3bdf2a9492a4b13955870726ca64a

[8] https://www.semanticscholar.org/paper/efdb48491c473ee14cb01065b608341ce9d7c35a

[9] https://www.semanticscholar.org/paper/4b684f9760dc09e5161eb0f30947b300129376c8

[10] https://www.semanticscholar.org/paper/a300304bd8b77c510c1a1c0961a34b41cf52b11b

[11] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10394673/

[12] https://www.semanticscholar.org/paper/61714c3edd9a62ddc1825b09f761a72f0a8863dc

[13] https://www.semanticscholar.org/paper/1a5b92b9bc0d081e920d256c2e4eb5708b7dc444

[14] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26929928/

[15] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10355843/

Emanuele De Marchi

Articolo correlato